Dall'alto dei suoi titoli accademici e industriali tra cui quello di vice presidente dello spaccio di false lauree, il "prof." Corda scriveva a un prof. senza virgolette
permettimi di suggerirti di cercare di migliorare il tuo h-index, in quanto, allo scopo di sfoltire un po’ la massa di arroganti ed ignoranti cialtroni parassiti di cui parlavo sopra, pare che sia in programma una proposta per rendere retroattiva l’abilitazione.
Per migliorare il proprio, il "prof." Corda si autocita più del climastrologo Nicola Scafetta. Un metodo meno rozzo consiste nel gonfiare, con la procedura descritta su Retraction Watch, il fattore d'impatto del vanity journal da lui diretto, fondato dal prof. Santilli della MagneGas, un altro dei magnati per i quali lavora.
Non che il "prof." Corda ne abbia bisogno, ça va sans dire. Da abilitato a presentarsi ai concorsi per un posto di docente, si è già promosso a vice presidente di un'università.
*
Indovinello
I true believers nella FF attendevano, anche a 22 passi, il "grande annuncio" del Triangle Research Park, poiché di uno dei suoi consigli di amministrazione fa parte Tom Darden, acquirente dell'E-cat per conto terzi. Infatti, è stata annunciata la costruzione di...? Sia fatta la Sua volontà, avrà pensato J.T. Vaughn, il capo di Industrial Heat?
More breaking news
Defkalion cerca aspiranti Cappiello & Gamberale disposti a comprare licenze: prezzo di vendita dell'Hyperion $6.000, costo del chilovattora $0,01.
O-cat Leonarda da $2,000 e chicchilovattora da $ 0,001 in omaggio per l'acquisto di 2 licenze da €40 milioni/cad.
Finito di costruire in Brasile il primo generatore di elettricità alimentato a gravità, la RAR Energy/Incobrasa oli vegetali ha deciso di chiamarlo "motore". In attesa che si muova, ne sta costruendo uno uguale nello stabilimento Incobrasa degli Stati Uniti.
*
Da Roars, Carmine Castaldo si occupa della "iattura" dell'ENEA, ora che finisce la pacchia di ITER:
E’ emblematico l’effetto della nuova politica europea di finanziamento delle ricerche nel campo della fusione termonucleare controllata, uno dei settori di eccellenza dell’ENEA. Negli anni passati l’EURATOM finanziava direttamente il complesso di attività dei singoli laboratori ‘domestici’ associati, sulla base del costo del personale coinvolto nelle ricerche fusionistiche. Dal 2014 il finanziamento in questo settore avviene solo sulla base della partecipazione a progetti di ricerca ben articolati e secondo linee scientifiche ben definite, da svolgersi in collaborazione con altri organismi di ricerca europei.